31.12.09
29.12.09
1765
Grazie di cuore.
Questo blog è presente con un link sul sito
http://www.associazionestefania.it/index.php che pubblicamente ringrazio.
Partendo da questo vorrei dire un grazie a tutti i siti che promuovono
questo blog
25.12.09
24.12.09
24/12/09
il 2009 a le ore contate spero che il 2010 sia più bello per tutti un
abbraccio a tutti
22.12.09
Koinè http://www.koineonlus.org/index.i.php
con la Riabilitazione Equestre. Per saperne di più
Il loro sito è http://www.koineonlus.org/index.i.php
20.12.09
18.12.09
Amici!!!
http://andreapennati.blogspot.com/ sono contento che siete in tantissimi a
guardare i post, vorrei approfittare per ringraziare tutti coloro che mi
hanno aiutato a divulgare i miei pensieri
Buon Natale felice anno
A tutti Voi!
15.12.09
Il cavallo per chi è disabile
psicofisiche idonee per l'impiego con i disabili che esso venga impiegato
per l'attività in sella o in carrozza. Ci terrei a sottolineare che il
cavallo non deve diventare fonte di stress ma un piacere per i disabili.
10.12.09
Lettera aperta
Con questa lettera ringrazio tutti gli operatori che mi seguono presso la
Fondazione Stefania di Lissone che in questo momento e non solo mi
supportano psicologicamente un abbraccio
9.12.09
La scuola e i portatori di handicap
cuore, ma in primo luogo bisogna trovare strutture a misura di carrozzina io
per fortuna ho trovato delle realtà abbastanza accessibili e persone di
cuore.
4.12.09
1.12.09
Helpicare www.helpicare.com
accessibile totalmente da tastiera, questo blog fa parte dei propri link.se
volete saperne di più potete visitare Helpicare www.helpicare.com
29.11.09
29 novembre 09
Ti scrivo per comunicare la mia soddisfazzione per l'andamento perché non
pensavo a tutto questo successo.Approfitto per ricordare la giornata
europea dei disabili del 3 dicembre.
25.11.09
24.11.09
Caro amico ti scrivo
sembrerà strano il mezzo ma io sono così
22.11.09
Lettera al blog
Con questo post volevo comunicare che in questo periodo lo stare al pc mi da
una forza di reagire.
21.11.09
Lettera 21/11/09
Vorrei dire a ognuno di voi che l'handicap talvolta pesa di più sopraAtutto
a 30 anni quando l'età adulta si fa sentire.#
19.11.09
convegno
UILDM Monza e LEDHA
Capirsi Down
Noi per loro
Associazione Stefania
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia
Organizzano
Giovedì 26 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
presso la Casa del Volontariato - Via Correggio 59 – Monza
INSIEME PER I DIRITTI
Convegno sulla convenzione ONU per i diritti delle persone disabili
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è stata
ratificata dal Parlamento ed è ora a tutti gli effetti una legge destinata a
orientare e modificare le politiche verso la disabilità. Le associazioni
delle persone con disabilità e dei loro familiari si interrogano su quali
possano essere le prime conseguenze per il territorio e le istituzioni della
nuova Provincia di Monza.
Il convegno avrà un duplice obiettivo:
• presentare alle persone con disabilità, ai loro familiari, agli
operatori, ai volontari le motivazioni che stanno alla base dell'agire in
favore dei diritti umani delle persone con disabilità
• valutare l'opportunità di costituire, sul territorio di Monza e
Brianza, un Coordinamento delle Associazioni in grado di partecipare
all'interno di tutti quei "sistemi" che direttamente o indirettamente
intervengono nel progetto vita delle persone con disabilità.
Per informazioni contattare UILDM Monza tel. 039 2847241 –
uildm@uildmmonza.it
In allegato: programma della mattinata
Convegno
INSIEME PER I DIRITTI
La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
26 novembre 2009
dalle 9.00 alle 13.00
Casa del volontariato – via Correggio – Monza
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 Introduce e modera
Chiarella Gariboldi (Associazione Stefania)
Saluti delle istituzioni
10.00 La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Luisella Bosisio Fazzi (Consiglio Nazionale sulla disabilità )
10.45 Disabilità e discriminazione
Giovanni Merlo(LEDHA Lega peri diritti delle persone con disabilità)
11.00 Pausa Caffè
11.15 TAVOLA ROTONDA Insieme per i Diritti…. a Monza e Brianza
Intervengono:
Manuela Colombo (Capirsi Down Monza)
Leonardo Baldinu (UILDM Monza)
Giuseppe Castelli (CDD Lissone)
Dibattito
13.00 Conclusioni
Chiarella Gariboldi (Associazione Stefania)
13.11.09
La disabilità e la pittura
la disabilità si può abbinare benissimo alla pittura perché quasi tutte le patologie con ausili diversi riescono a compiere "miracoli" di colore.
Come potete vedere qui ci sono esempi
tutti fatti da me
8.11.09
LETTERA 8 novembre 09
mi mancava per andare avanti nel cammino.
Per questo ti ringrazio
Con affetto
andre
5.11.09
lavoro artistico 09
un nuovo educatore Martino
3.11.09
2.11.09
Anire
equestre e di equitazione ricreativa per gli handicappati, nata a Milano
negli anni 70, con lo scopo di aiutare con un animale meraviglioso il
cavallo questa associazione forma terapisti nella terapia con il mezzo del
cavallo.
Il sito è www.cnranire.it
mail: info@cnranire.ti
25.10.09
Caro utente
questo colore di sfondo?
Aspetto i tuoi commenti
19.10.09
1492 visite
Vorrei dirvi grazie per tutto l'affetto che dimostrate a questo blog
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo
17.10.09
poesia
tu che mi hai dato la forza di reagire, tu che senza vorlelo mi hai fatto
capire molte cose.
A.P [poesia dedicata]
14.10.09
DISABILI.COM" -
oggi vorrei parlarvi di un sito web disabili.com, dal chi siamo del sito
ecco un po' di storia.
" Come le più classiche leggende del web, Disabili.com nasce da una idea che
nel lontanissimo 1998 (pensate, prima di Google), ipotizza una testata
giornalistica specifica per la Disabilità da pubblicare on-line.
Tre ragazzi - una giornalista, un esperto web, ed un imprenditore,
progettano il nuovo sito e dopo un periodo di ricerca e formazione
(l'utilizzo del web allora non era così scontato), pubblicano on-line
Disabili.com ai primi di aprile del 1999!
Oggi Disabili.com, nel frattempo ceduta ad una casa editrice nel 2005, è una
credibile e seguita realtà on-line, libera ed indipendente in quanto non
appartiene ad alcuna Associazione o Ente del settore ed ospita tutti quelli
che hanno consigli ed informazioni per migliorare la qualità di vita dei
Disabili.
Questa è la nostra missione.
Disabili.com ha una redazione composta da giornalisti professionisti,
pubblicisti e praticanti e fornisce informazioni in tempo reale con
aggiornamenti quotidiani.
Si mantiene con gli spazi pubblicitari a disposizione delle aziende che da
tanti anni credono e ci seguono costantemente.
"DISABILI.COM" - WWW.DISABILI.COM - è il portale web leader in Italia nella
comunicazione a Persone Disabili, Associazioni e Addetti con 380.000
visitatori e 2.300.000 page-view al mese.
In rete dall'aprile 1999, è testata giornalistica Aut. Tribunale PD
n°1709-06/9/00, la redazione è composta da giornalisti professionisti ed i
contenuti sono aggiornati quotidianamente".
Ho scelto di parlare di questo sito perché è un mezzo di riflessione per i
disabili e non
Ringrazio la redazione di www.disabili.com
9.10.09
FESTA AVER 09
"In sella per loro"Un cavallo per amico aver onlus. ,grazie ,ai volontari,a
gli amici dell'aver e al gruppo cinofilo della croce bianca milano onlus,
che annualmente ci allietano con la loro presenza e dei loro amici cani
abbiamo potuto passare una bella mattina di sole proseguendo con il pranzo a
base di salamelle e panini,
frittelle e castagne e il battesimo della sella e della carrozza e con
l'estrazione della lotteria.
I piccoli si sono divertiti con la pesca di beneficenza e con le coccole dei
cani.
3.10.09
Croce verde Lissonese
enti deputati a quest'opera di solidarietà sociale. Vorrei dire grazie alla
Croce Verde Lissonese
2.10.09
26.9.09
25.9.09
pc
della comunicazione che dal lato del gioco, dal pc grazie al web e la posta
elettronica possiamo inviare messaggi.
18.9.09
centro diurno fondazione Stefania
nel 2010 ricorre il decimo anno che sono inserito in questa realtà sociale,
ci terrei a ringraziare tutti coloro che mi hanno seguito e coloro che si
apresteranno a compiere un percorso insieme a me
e alla direzione
12.9.09
camminoterra
Tu che ci accogli tra le tue braccia,
Tu che non fai differenze,
Tu che sei come una mamma per tutti gli esseri viventi
11.9.09

Ho avuto un sogno(Orme nella sabbia)
Ho sognato che camminavoin riva al mare con il mio Signoree rivedevo sullo schermo del cielotutti i giorni della mia vita passata.E per ogni giorno trascorsoapparivano sulla sabbia due orme,le mie e quelle del Signore.Ma in alcuni tratti ho visto una sola orma,proprio nei giornipiù difficili della mia vita.Allora ho detto: «Signoreio ho scelto di vivere con tee tu mi avevi promessoche saresti stato sempre con me.Perché mi hai lasciato soloproprio nei momenti più difficili?».E Lui mi ha risposto:«Figlio, tu lo sai che io ti amoe non ti ho abbandonato mai:i giorni nei qualisei soltanto un?orma sulla sabbiasono proprio quelliin cui ti ho portato in braccio».
Da "Il messaggero di Sant'AntonioNella sabbia l'impronta di DioA colloquio con l'autrice di «Orme nella sabbia», un'intensa e fortunata poesia che ha commosso e scosso nel mondo milioni di persone. Un libro per ricordarla. di Guy Levac In Italia Orme nella sabbia, versione di Footprints, è uscito nel gennaio 2005 (Edizioni Emp) ed è la vera storia di una poesia che ha ispirato milioni di lettori. Il libro è di Margaret Fishback Powers, pubblicato in inglese nel 1993 e poi tradotto in portoghese, spagnolo, francese, tedesco e giapponese. Per molto tempo si è pensato che la poesia Ho fatto un sogno, oggi universalmente nota come «Orme nella sabbia», fosse stata composta da un anonimo brasiliano. In realtà, è opera della scrittrice canadese, che la compose nel 1964 a Echo Lake Youth Camp, in Kingston (Ontario): era un fine settimana nel quale si celebrava il giorno del Ringraziamento. Assieme al marito Paul, Margaret per una quarantina d?anni ha vissuto in giro per il mondo impegnandosi attivamente a favore dell?infanzia. L?abbiamo intervistata. Msa. Di che cosa si occupa attualmente?Fishback Powers. Da tre anni, con mio marito Paul, mi reco in Giamaica per attività di evangelizzazione nelle scuole, in alcuni ospedali e in tre orfanotrofi, insegnando, in particolare ai più piccoli, a leggere le Sacre Scritture. Svolgiamo questa missione in giro per il mondo, da circa quarant?anni, grazie alla collaborazione della Little Peoples Ministry Association. Dedichiamo anche ampi spazi al gioco e al divertimento. Tutto questo per i piccoli, per aprire i loro occhi, perché possano vedere, le loro orecchie, perché possano sentire e i loro cuori perché possano sperimentare il sentimento. Ora, sessantenni, lavoriamo meno, ma nonostante ciò siamo ancora abbastanza impegnati. Chi sostiene la vostra missione? Avete guadagnato con quella celebre poesia? Ci affidiamo alla generosità delle persone, soprattutto dei bambini. Nostro nipote, ad esempio, ha rinunciato ai regali del compleanno devolvendo l?intero importo alla missione. È sorprendente vedere come i bambini si sentano coinvolti dal nostro lavoro, consapevoli di quello che stiamo facendo. Non abbiamo guadagnato molto, né con quella poesia né con le molte altre scritte precedentemente, anche perché non era questo lo scopo. Tuttavia, è importante chiarire che ero io l?autrice di «Orme nella sabbia». Il libro parte dal 7 agosto 1989, quando lei e sua figlia foste coinvolte in un incidente e suo marito ebbe un infarto. Perché questa scelta?Quando l?infermiera lesse a mio marito, ricoverato in ospedale, Footprints, ho capito che la poesia aveva raggiunto il suo scopo. L?avevo scritta dopo aver incontrato Paul per la prima volta e in quel momento essa ritornava per incoraggiarlo. La Little Peoples Ministry Association, in seguito all?incidente e a causa dei miei problemi di salute, mi consigliò di lasciare il lavoro e dedicarmi a me stessa e alla mia famiglia. Fu allora che completai il libro. Il terribile evento illustra bene il senso della poesia: il Signore è lì con te, ti porta e ti sostiene quando non sei in grado di andare avanti.Come state ora lei e la sua famiglia?Paul è diabetico ma sta bene e anche la mia salute è buona. Mia figlia Paola, nonostante alcuni problemi di salute, si è sposata e ha avuto due figli. È molto importante avere cura della propria persona quando si lavora in missione. Può essere una tentazione il fare troppo, ma non è questo che Dio vuole da noi. Egli vuole che abbiamo cura delle cose che ci ha dato e che siamo felici per poter aiutare gli altri.Nel libro lei parla della sua conversione motivata dalla paura di morire per la puntura di un?ape. Sebbene mi considerino una persona coraggiosa, ho una concezione salutare della paura. Non voglio essere punta dalle api e non mi piacciono i temporali, perché sono stata colpita da fulmini due volte. La paura non è sempre negativa. Nella Bibbia, infatti, c?è scritto: «Il timore del Signore è una scuola di sapienza» (Proverbi 15,33). Dopo la conversione ha iniziato a scrivere poesie e canzoni. Come si è sviluppata questa sua vocazione e come si è evoluta nel tempo?Ho scritto poesie e canzoni per i famigliari, gli amici e gli insegnanti. Possedevo una grande sensibilità musicale e ho studiato musica per insegnarla agli altri. Essere insegnante, missionaria e attrice, erano le cose che mi sarebbe piaciuto fare prima della mia conversione. Nel libro lei parla del suo rapporto con Paul. Siete sposati da quarant?anni, qual è la chiave per un matrimonio felice e riuscito?Ho un marito meraviglioso. Ci siamo sempre fidati l?uno dell?altra: è questo il nostro segreto. È capitato di dover stare lontani, ma per entrambi era importante avere una meta, una visione comune e, grazie ai nostri figli, siamo riusciti a raggiungere tutto ciò rinnovando il nostro amore giorno dopo giorno. Ognuno apprezza e riconosce le doti e i doni dell?altro. Ci piace trascorrere del tempo insieme: ogni giorno, preghiamo insieme per una ventina di minuti. Nonostante il nostro lavoro ci abbia portato in luoghi lontani per aiutare altre persone, non abbiamo mai dimenticato la nostra famiglia e ognuno di noi ha sempre cercato di non trascurare l?altro. È questo l?equilibrio di cui le coppie hanno bisogno.
ECCOMI A VOI

- andrea pennati
- monza, mb, Italy
- Mi chiamo Andrea Pennati, sono nato a Monza in data 5/7/79 il mio percorso oltre alla riabilitazione che svolgo presso A.I.A.S di Monza. Dal 99 sono impegnato in ambito sociale, ho collaborato alla creazione di un ente di volontariato denominato un cavallo per amico A.V.E.R.-odv che ha lo scopo di far praticare l’equitazione ricreativa e sport dilettantistico per disabili. Per la mia integrazione frequento la fondazione Stefania di Lissone.Ho creato il blog La mia casa è senza barriere per mettere in luce che su di una quattro ruote si può fare molto. Per questo scrivo per https://www.sordionline.com/
posta
Pagine
mi piace
STAMPA
LAVORI
io a cavallo su romina

https://www.lamiacasaesenzabarriere.com/archivio di http://andreapennati.blogspot.com/
-
▼
2009
(158)
-
►
novembre
(13)
- 29 novembre 09
- cari amici del Blog, oggi vi parlerò di psicologia...
- Caro amico ti scrivo
- Lettera al blog
- Lettera 21/11/09
- convegno
- Cari amici,Vorrei ringraziare tutti coloro che mi...
- La disabilità e la pittura
- LETTERA 8 novembre 09
- lavoro artistico 09
- CARI
- Anire
- caro blog, per te è giusto che il nostro ...
-
►
novembre
(13)
Lavoro
