31.12.16
26.12.16
24.12.16
21.12.16
20.12.16
17.12.16
15.12.16
13.12.16
11.12.16
https://www.dropbox.com/sh/g2qy1nfj5bp7aps/AADzky9yW3v8N5d5n0oXMMCga?dl=0
5.12.16
4.12.16
Lettera
disabilità non c'e solo il 3 dicembre.
29.11.16
lettera aperta
persone,con handicap e senza io credo che in questi anni ho aiutato molto
con questo mezzo ho abbattuto i pregiudizi per i quali i disabili sarebbero
deboli.
28.11.16
HANDICAP E VOTO
ASSISTITO.https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/referendum-4-dicembre-come-votano-le-persone-con-disabilita
27.11.16
INIZIATIVA
della cooperativa sociale "la bottega" ONLUS
Nelle settimane precedenti il Natale per tutto il mese di dicembre,"la
Bottega" apre le porte a genitori, parenti, amici e sostenitori per una
mostra di tutti i lavori prodotti nei laboratori interni: dal laboratorio
di ceramica, di monili, al laboratorio di realizzazione di falegnameria ,
riparazione bici , cuci e scuci , ecc.
Troverete simpatici o preziosi oggetti, decorazioni natalizie, gioielli in
ceramica o in rame, taglieri, oggetti in legno o grembiuli, vuotatasche,….
realizzati dai nostri ragazzi seguiti dagli educatori e dai nostri artigiani
artisti volontari
Vi aspettiamo numerosi per un acquisto personale, per un dono agli amici,
per rinnovare le decorazioni all'albero di Natale……
La Cooperativa "la bottega" è un'emanazione dell'Associazione Stefania (ente
di volontariato che opera nel campo della disabilità) allo scopo di
promuovere l'inserimento lavorativo di giovani disabili in uscita da servizi
formativi
Mission della cooperativa è lo sviluppo di una realtà produttiva, solidale e
sostenibile, dove la finalità sociale ha pari dignità rispetto alla finalità
di sviluppo economico. In particolare lo scopo sociale è finalizzato a
migliorare le capacità lavorative dei giovani con disabilità in un ambiente
produttivo, ma ancora protetto, per poi passare ad un inserimento lavorativo
definitivo "normale".
Vuole essere come un ponte che unisce due mondi che a volte si ignorano ma
che, se adeguatamente sostenuti, possono trovare preziose sinergie e
opportunità di sviluppo reciproco.
I LABORATORI
Sviluppo e formazione i due concetti essenziali per poter vivere appieno la
nostra vita, imparando sempre cose nuove e imparando dagli altri. Ed è
proprio questo che La Bottega riesce a fare grazie ai suoi laboratori
formativi.
Laboratori settimanali strutturati in moduli "base" e "avanzati" che
valorizzano il lavoro dei
ragazzi e dei loro insegnanti.
Società Cooperativa Sociale srl "la bottega"
Via Confalonieri ,5 Lissone
Tel 039 4655052 – Fax 039 2181948
e-mail cooplabottega@gmail.com
sul sito www.cooplabottega.it
25.11.16
23.11.16
22.11.16
21.11.16
20.11.16
16.11.16
15.11.16
segnalazione
http://www.sorrisi.com/tv/fiction/la-classe-degli-asini-trama-cast-personaggi-rai1-film-tv-attori-vanessa-incontrada-flavio-insinna/
14.11.16
9.11.16
7.11.16
4.11.16
le strade
a sopportare le difficoltà rispetto a chi è normodotato.
31.10.16
23.10.16
21.10.16
9.8.16
amici
a usare il computer.Adesso và un pò meglio,spero che con settembre le cose
vadano meglio.Vi auguro un buon ferragosto a presto ciao
Andrea
16.6.16
15.6.16
14.6.16
12.6.16
CIAO
https://www.dropbox.com/s/bv8l32dfkzej9qg/Superando.it%20%C2%BB%20La%20comunicazione%2C%20la%20passione%20e%20il%20rispetto%20di%20Andrea%20%C2%BB%20Print.pdf?dl=0
11.6.16
10.6.16
9.6.16
8.6.16
7.6.16
6.6.16
LETTERA
COME UNA RISORSA CHE PUO' AIUTARE CON LE NOSTRE POTENZIALITA' LA COMUNITA' A
NON ARRENDERSI ALLE PRIME DIFFICOLTA' DELLA VITA.
QUESTO BLOG SPERO CHE POSSA FAR RIFLETTERE SUL TEMA.
5.6.16
4.6.16
3.6.16
2.6.16
ciao
bella di cui sono orgoglioso
31.5.16
30.5.16
29.5.16
28.5.16
27.5.16
26.5.16
25.5.16
RAI TV DI STATO? NO COMMENT
http://www.vita.it/it/article/2016/05/25/la-rai-cerca-disabili-e-nani-che-ispirino-tenerezza/139540/
IO MI CHIEDO DOVE ANDREMO A FINIRE?
24.5.16
23.5.16
22.5.16
21.5.16
20.5.16
19.5.16
17.5.16
15.5.16
14.5.16
10.5.16
9.5.16
8.5.16
7.5.16
5.5.16
4.5.16
3.5.16
1.5.16
CIAO
si può sensibilizzare le persone sul tema disabilità e integrazione. Credo
che
questo blog può essere spunto di come l'handicap può essere visto
positivamente
28.4.16
26.4.16
ciao
descrivere un disabile era handicappato che a mio parere era un pò dura
rispetto alle parole di oggi, infatti i giovani non la usano più ma le
barriere architettoniche ci sono ancora come un tempo. Dal quel punto di
vista non è cambiato nulla.
24.4.16
lettera 24/4/2016
con voi stò compiendo dal 2008 un "cammino" speciale dove non sento il mio
handicap anzi credo che questo sia d'appoggio per tutti voi.
23.4.16
21.4.16
19.4.16
ciao
della persona,
visto che è una delle poche cose che chi come me
è autonomo solo con questo strumento
18.4.16
17.4.16
16.4.16
articolo
anche quelle culturali che si abbattono con l'informazione attraverso i
canali di stampa, tv e radio e i nuovi mezzi adatti alla divulgazione di
massa, credo che così sarebbe un mondo migliore
15.4.16
14.4.16
LETTERA
il mio rapporto con il web è molto particolare perchè ho trovato un canale
di sfogo con il quale incanalare la rabbia,ho conosciuto persone quasi da
tutta Italia che mi aiutano a superare i miei momenti di sconforto.
12.4.16
11.4.16
10.4.16
9.4.16
8.4.16
7.4.16
6.4.16
5.4.16
3.4.16
cari
http://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/mattarella-la-disabilita-non-e-una-malattia-non-lasciare-sole-le-famiglie
ciao
http://eleonoracampus.com/2016/04/02/disabilita-il-nuovo-logo-dellaccessibilita-dellonu-tra-riflessioni-e-dubbi/
mi sembra un po polemico io trovo il logo molto bello.
2.4.16
1.4.16
31.3.16
29.3.16
28.3.16
26.3.16
25.3.16
23.3.16
La psicologia umana, soprattutto quella delle persone diversamente abili è instabile e talvolta si ripercuote con azioni involontarie del soggetto. Ci sono patologie che bisogna vigilare soprattutto quelle psichiche in ogni situazione per non incorrere in eventi pericolosi.Chi è diversamente abile ha un modo di capire quello che accade intorno a lui in maniera diversa rispetto ai normodotati.
22.3.16
20.3.16
19.3.16
ciao
questo blog è nato quasi per gioco, ma col passare del tempo è diventato
punto di riferimento per le persone con handicap e non
17.3.16
15.3.16
14.3.16
13.3.16
11.3.16
10.3.16
9.3.16
8.3.16
7.3.16
6.3.16
5.3.16
4.3.16
3.3.16
2.3.16
1.3.16
http://invisibili.corriere.it/2016/02/29/una-candidata-autistica-che-senso-ha/
io penso che non è una forma di integrazione
29.2.16
28.2.16
27.2.16
25.2.16
23.2.16
21.2.16
20.2.16
18.2.16
17.2.16
16.2.16
15.2.16
la comunicazione
La comunicazione
Per chi è diversamente abile è molto importante avere un punto d'appoggio al di fuori del nucleo famigliare,infatti comunicare con altre persone si capiscono tante cose ,soprattutto con le persone con le quali è in confidenza. Anche perché non sempre hanno la fortuna di trovare delle persone pronte a sostenerli nei momenti di necessità io credo di poter dire che le persone con una profonda sensibilità sono più portate a ascoltare i problemi degli altri
Il supporto psicologico è molto importante per chi ha una disabilità di qualunque tipo.
La comunicazione tramite il web è molto importante perché tramite il pc si può entrare in relazione con molte persone. Anche attraverso la musica si può comunicare.
13.2.16
7.2.16
6.2.16
4.2.16
2.2.16
1.2.16
31.1.16
30.1.16
ARTICOLO
29.1.16
28.1.16
26.1.16
25.1.16
24.1.16
23.1.16
22.1.16
19.1.16
18.1.16
17.1.16
16.1.16
15.1.16
12.1.16
10.1.16
pennsiero
punto di riferimento
per molte persone