26.12.12
24.12.12
23.12.12
21.12.12
15.12.12
14.12.12
11.12.12
10.12.12
6.12.12
3.12.12
2.12.12
3 dicembre
29.11.12
26.11.12
21.11.12
15.11.12
13.11.12
11.11.12
9.11.12
comunicato
7.11.12
4.11.12
3.11.12
2.11.12
1.11.12
31.10.12
30.10.12
cari lettori
28.10.12
27.10.12
pensiero
25.10.12
24.10.12
23.10.12
22.10.12
21.10.12
17.10.12
14.10.12
13.10.12
11.10.12
5.10.12
2.10.12
30.9.12
CIAO
28.9.12
24.9.12
comunicato stampa
FESTA DEI POPOLI: CULTURE E GENERAZIONI IN DIALOGO
29 SETTEMBRE 2012, DALLE ORE 15, NEI GIARDINI DI PARCO KENNEDY
Per il quarto anno consecutivo, ritorna la Festa dei Popoli, un evento ideato dall'Arcidiocesi e dalla Caritas di Vercelli e coordinato dal Centro Servizi per il Volontariato, con il prezioso supporto e la collaborazione del Comune di Vercelli e il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
L'appuntamento è per il 29 Settembre, dalle ore 15, nei giardini di Parco Kennedy.
La giornata vorrà essere un momento di incontro e di condivisione, una festa all'insegna dell'integrazione e della collaborazione tra i popoli.
Parteciperanno più di 30 Associazioni di Volontariato del territorio, comunità etniche, gruppi ed enti locali.
Saranno allestiti stand con materiale promozionale e divulgativo, esposizioni di artigianato e prodotti locali, oggetti tipici e costumi tradizionali.
Tra questi, sarà presente anche uno stand del Book Crossing con la possibilità di "scambiare" libri in lingua.
Sul palco saranno organizzati momenti di intrattenimento e esibizioni per il pubblico: canti, musiche e balli, cori, presentazioni, testimonianze, letture, danze, spettacoli vari…
Il tema della giornata sarà Culture e generazioni in dialogo, filo conduttore sia degli spettacoli sul palco che degli allestimenti degli stand, allo scopo di condividere e presentare alla città esperienze di dialogo, integrazione ed accoglienza reciproca tra etnie diverse.
In particolare, per approfondire meglio il tema della giornata e per creare continuità tra un'esibizione e l'altra, sul palco verranno proposti anche dei piccoli racconti/testimonianza, frammenti di storie di integrazione tra diverse culture e diverse generazioni.
Durante la giornata, dalle ore 16, verrà proposta, una merenda solidale realizzata dai volontari delle varie Associazioni, con una degustazione di piatti multietnici e prodotti tipici provenienti da tutte le parti del mondo, allestita lungo la strada tra Parco Kennedy e la Ferrovia.
Per accedere alla degustazione si dovranno acquistare, con una piccola offerta, dei coupon con i quali si potranno fare assaggi dei vari piatti proposti, per gustare le tradizioni culinarie dei diversi paesi presenti.
Così, questa sarà anche una occasione di raccolta fondi per sostenere progetti di integrazione da realizzare durante l'anno.
La merenda è organizzata grazie al prezioso supporto del Comitato Vecchia Porta Casale che, alle ore 18, allieterà tutti con una buonissima panissa.
La Festa dei Popoli 2012 sarà, quindi, una manifestazione ricca di eventi e di spunti di riflessione, per condividere storia, culture e tradizioni, per promuovere una vera integrazione e sottolineare l'importanza della ricchezza delle diversità e del dialogo.
In caso di maltempo la manifestazione sarà realizzata all'interno del Seminario Arcivescovile di Vercelli, in Piazza Sant'Eusebio.
Per informazioni:
Emanuela Surbone - Ufficio comunicazione CSV Vecelli
Tel.: 0161-503298
E-mail: emanuela.surbone@csv.it
22.9.12
15.9.12
13.9.12
cari
9.9.12
comunicato
6.9.12
ò ci siamo anche noi
4.9.12
3.9.12
1.9.12
paraolimpiadi
28.8.12
http://andreapennati.blogspot.it/
26.8.12
il mio primo libro in mp3
23.8.12
22.8.12
21.8.12
19.8.12
17.8.12
13.8.12
11.8.12
10.8.12
9.8.12
7.8.12
3.8.12
una storia personale
2.8.12
1.8.12
30.7.12
29.7.12
AMICI CARI
28.7.12
27.7.12
25.7.12
24.7.12
FILO D'ORO
23.7.12
commenti
22.7.12
18.7.12
nuove regole del blog
15.7.12
14.7.12
12.7.12
11.7.12
comunicato stampa
Londra 2012: In attesa della seconda convocazione.
Il sogno di ogni atleta sono le Olimpiadi: la realizzazione più alta dell'impegno e della preparazione atletica. Andrea Vigon, un trentenne dai grandi occhi e dal sorriso aperto e sincero, si prepara per la seconda volta ad affrontarle tale importante evento in una disciplina non facile: il dressage. Qui si è in due, cavallo e cavaliere, ed è fondamentale un grande allenamento per poter eseguire le figure richieste.
Fino a qui sembra una storia come tante altre, ma vi è una grossa differenza: Andrea è nato con una tetraparesi spastica ed ha iniziato ad andare a cavallo per motivi di riabilitazione, ma in poco tempo è passato all'agonismo.
Lui stesso ammette che andare a cavallo è come poter correre per sentire il vento che accarezza il viso, ma la sua grande forza e la sua grande intelligenza l'hanno portato a risultati importanti. 8 titoli italiani, un bronzo europeo e due 4° posti a Pechino 2008; partecipando 4 volte ai Campionati Europei e a 2 Campionati del Mondo.
Nelle paralimpiadi il paradressage è dressage puro con la richiesta di eseguire figure, ma il cavallo è, in ogni caso, un animale da gestire e preparare ed Andrea è seguito in maniera eccelsa dal suo istruttore Fabrizio Cravero. Tre, quattro volte la settimana presso la scuderia Araba Fenice di Biella si allena dovendo fare anche qualche chilometro in auto.
Sì, nulla e nessuno può fermare questo ragazzo e in lui credono anche sponsor importanti, dall'Equiplanet che si occupa di prodotti per l'alimentazione e il benessere del cavallo,
Ma noi tutti crediamo in Andrea, lui che, comunque lavora in banca e studia all'università, un ragazzo normale anche se il suo fisico non lo è, una persona che, grazie alla sua forza di volontà stà aspettando la convocazione per Londra 2012. Ma lui ce la farà e noi lo seguiremo con una forte emozione. La stessa che lui ti da il giorno che lo conosci.
In bocca al lupo!
Novella Donelli
ufficio stampa Jit- tel. 0459698304
Email: novella@justintimesrl.it
7.7.12
ciao
6.7.12
4.7.12
30.6.12
27.6.12
25.6.12
la psicologia
23.6.12
22.6.12
21.6.12
20.6.12
19.6.12
17.6.12
la società e i disabili
14.6.12
un successo per http://andreapennati.blogspot.com/
10.6.12
a tutti gli amici
6.6.12
cari amiconi
3.6.12
articolo Filo d'oro
Servono solo una firma e un numero di codice: un'operazione celere per un risultato che non è banale. L'assegnazione del 5x1000 all'associazione Lega del Filo d'Oro è un gesto di solidarietà, necessario per realizzare tutte le attività: miglioramento dei servizi e creazione di strutture ormai indispensabili al Nord, Centro e Sud.
Per aiutarci vi basta porre una firma sul modulo della dichiarazione dei redditi (730, UNICO e CUD) ricordandosi di scrivere il codice fiscale della Lega del Filo d'Oro: 80003150424. Il 5 per mille, in un momento di difficoltà come questo, è un occasione importante per dare il proprio sostegno alle persone sordocieche con disabilità cognitive e/o motorie, senza aprire il portafoglio.
Il 5 per mille non rappresenta un costo aggiuntivo per il cittadino, se si decide di non firmare infatti la stessa quota del 5 per mille della propria IRPEF resterà allo Stato. Questo gesto non costa nulla e vale moltissimo: servirà per gestire e ampliare i nostri Centri, dove i volontari rappresentano una parte fondamentale. Per questo motivo, non dimentichiamoci di ringraziare chi con il volontariato aiuta i nostri operatori.
Luther Blissett
31.5.12
filo d'oro
29.5.12
24.5.12
lettera aperta
21.5.12
19.5.12
16.5.12
15.5.12
10.5.12
9.5.12
7.5.12
articolo filo d'oro
E' arrivata ad Osimo Isabella, insieme alla mamma per il trattamento precoce al Centro Diagnostico. Isabella è una bambina pugliese di due anni appena, affetta da una malattia genetica ancora in fase di definizione. Tutto ciò che si riusciva a capire di lei era un grave ritardo ad un anno e mezzo di età, non essendo mai stata monitorata a 360 gradi; Alla Lega del Filo d'Oro, si sono ottenuti risultati che altrove si ritenevano ''impossibili''. Solo una vista d'insieme del bambino consente di far emergere quelle inabilità latenti ma non inattive del tutto. Tutto ciò avviene anche grazie alla sensibilità di ogni donatore, senza il quale bambine come Isabella non potrebbero fare grandi conquiste che limitare la propria dipendenza dagli altri.
Al Centro Diagnostico della Lega del Filo d'Oro, diretto dalla dottoressa Patrizia Ceccarani, la piccola Isabella Giovanna, nata nell'aprile del 2009 a Manfredonia (Fg), ha trovato tutto ciò di cui aveva bisogno per intraprendere il percorso verso la riabilitazione per la propria disabilità e il miglioramento della qualità della vita. Il racconto di mamma Maria, tornata da poco nella sua città, parte proprio da quei venti giorni che hanno impresso alla sua esistenza e a quella della bambina una svolta decisiva. Nell'intervista, mamma Maria, spiega di esser venuta a conoscenza della Lega del Filo d'Oro grazie allo spot di Arbore e grazie all'approfondimento dei problemi della figlia.
Il lavoro di équipe della Lega del Filo d'Oro comprende un programma educativo personalizzato che lavora su tutti gli aspetti della persona e che sottolinea come la via del recupero passa attraverso il rapporto umano. Da qui l'importanza di operatori altamente specializzati come quelli della Lega del Filo d'Oro, coadiuvati dalle tante persone che fanno del volontariato, risorsa preziosissima per l'Associazione.
Luther Blissett
2.5.12
30.4.12
26.4.12
21.4.12
14.4.12
5 per mille 2012
L'associazione Un Cavallo per Amico AVER ONLUS, fondata il 16 dicembre 1999 con atto notarile, è iscritta al registro provinciale delle organizzazioni di volontariato (atto di iscrizione n. MI- 37), è inserita nella sezione A) SOCIALE, quale ambito di intervento: "Socio Assistenziale" dal febbraio 2002 e ha lo scopo di far praticare l'equitazione a livello sportivo dilettantistico/ricreativo e la disciplina degli Attacchi (attività con carrozze) a persone affette da varie patologie inabilitanti, le quali non possono svolgere la pratica dell'equitazione sportiva nelle strutture e nei centri ippici tradizionali.
Il nostro obiettivo
L'associazione, che si basa sul lavoro totalmente volontario dei propri membri, presta la sua assistenza ogni anno a bambini ed adulti, presso il Centro Ippico Monzese di Villasanta, sede dell'associazione.
L'associazione fa praticare a persone diversamente abili l'attività dell' equitazione e, dal 2005, l'attività di attacchi, nell'intento di prestare un servizio di inserimento e di supporto sociale ai portatori di handicap e alle loro famiglie, raggiungendo gratificanti risultati intermini di partecipazione e di presenza sul territorio.
Via E.Toti,14-20852 Villasanta (MB) Tel./Fax 039 2325280 c/o Centro Equestre Villasanta/CIM Cod. Fisc. 02926260965 E-mail: | Associazione iscritta al Registro Provinciale organizzazioni di volontariato n. MI- | | |
Una nuova sostanziale opportunità: il 5 per mille
La legge Finanziaria 2012 ha prorogato la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF, relativa al periodo di imposta 2011, allo svolgimento di attività sociali o di ricerca scientifica.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco delle ONLUS, delle associazioni di promozione sociale (APS) e delle altre associazioni e fondazioni riconosciute ammesse a partecipare al riparto delle somme in esame.
Tra esse la nostra associazione "UN CAVALLO PER AMICO AVER ONLUS" ha partecipato a questa iniziativa promossa dall'Agenzia delle Entrate ed è stata riconosciuta meritevole di ammissione all'elenco in via definitiva come soggetto beneficiario.
A tal proposito Vi vogliamo ringraziare per la scelta operata nei nostri confronti e siamo fiduciosi in un Vostro ulteriore sostegno per l'anno 2012.
Per effetto di tale iscrizione la nostra associazione ha potuto beneficiare e speriamo potrà beneficiare ancora delle quote del 5 per mille dell'IRPEF ad essa destinate da parte di coloro che avranno indicato il codice fiscale dell'associazione nel modello CUD 2012 oppure nel modello 730/2012 o nel modello UNICO 2012 Persone Fisiche.
Per chi deciderà di aiutare l'associazione "Un Cavallo per Amico AVER ONLUS", questa scelta non avrà nessun costo, mentre alla Nostra associazione permetterà di poter continuare a conseguire lo scopo della propria esistenza: regalare un sorriso e autostima a chi ne ha più bisogno.
Per questo motivo chiediamo di voler credere nel lavoro che portiamo quotidianamente avanti e di destinare la quota del 5 per mille dell'IRPEF a "Un Cavallo per Amico AVER ONLUS" indicando nella sezione dedicata della dichiarazione dei redditi il suo
Codice Fiscale 0 2 9 2 6 2 6 0 9 6 5 |
Con questo semplice ed assolutamente gratuito gesto consentirete ad una platea di persone svantaggiate di effettuare un'attività non altrimenti reperibile sul territorio, attività condotta a volte con difficoltà, ma sempre con grande soddisfazione per essere riusciti a collaborare con un così grande amico: il cavallo.
Sperando che il nostro progetto possa ricevere un Vostro riscontro,
Vi ringraziamo per la cortese attenzione prestataci.
Distinti saluti Il Presidente Flavio Adalberto Pennati
cari amici
10.4.12
la strada
5.4.12
cari amici di http://andreapennati.blogspot.it/
1.4.12
news filo d'oro
31.3.12
29.3.12
24.3.12
22.3.12
LETTERA APERTA (PERVENUTA DA UNA MAMMA PREOCUPATA)
"Si' al Centro di Carate B.za: senza se e senza ma" - lettera aperta:
al Presidente de "La Nostra Famiglia" - Dott.ssa Alda Pellegri
al Direttore Generale de "La Nostra Famiglia" - Dott. Marco Sala
alla Direttrice Regionale de "La Nostra Famiglia" - Dott.ssa Simonetta Cominato
al Board di Sede de "La Nostra Famiglia" di Carate B.za
agli operatori delle sedi de "La Nostra Famiglia"
agli utenti e genitori de "La Nostra Famiglia" sede di Carate B.za
Lo scorso 8 Marzo, in un incontro convocato con urgenza dal Board di sede, abbiamo avuto notizia
che, a seguito del rifiuto dell'Azienda Ospedaliera di Desio - Vimercate di confermare la possibilità di
trasferimento del nostro servizio presso il nosocomio di Carate, il futuro del Centro di riabilitazione di
Carate è fortemente a rischio.
Se non verranno individuate soluzioni nel breve, il servizio de "La Nostra Famiglia" di Carate, presente da
quasi 40 anni sul territorio, è destinato a chiudere in pochi mesi.
Noi operatori siamo profondamente sconcertati e delusi dalla superficialità con cui si è giunti a questa
situazione.
L'Ente, "La Nostra Famiglia", aveva 5 anni per adeguare gli spazi del Centro alla normativa vigente,
rispettando gli standard di accreditamento, o individuare una nuova struttura idonea ad ospitare il servizio.
Nonostante le rassicurazioni verbali fornite in questi anni, poco o nulla è stato fatto per perseguire questo
obiettivo e mantenere il servizio sul territorio.
Chi aveva la responsabilità di trovare una soluzione, di chiudere una trattativa, ha rimandato la decisione
portando il servizio sull'orlo della chiusura.
Siamo profondamente rammaricati del trattamento che l'Ente ha riservato a noi operatori e agli 800 utenti
del servizio.
In questi 40 anni di presenza sul territorio abbiamo sempre lavorato con passione, testimoniando lo stile
dell'Associazione e dimostrando nel tempo il senso di appartenenza a questa "famiglia".
Pertanto
ai vertici dell'Ente "La Nostra Famiglia" chiediamo:
che le azioni insufficienti con cui è stata condotta la trattativa fino ad oggi, si traducano nelle
prossime settimane in un impegno forte e incisivo che mantenga il servizio su questo territorio "senza se e
senza ma", mettendo in campo le risorse necessarie.
agli operatori dei centri de "La Nostra Famiglia" chiediamo:
solidarietà unendosi a noi nelle nostre iniziative che valuteremo nei prossimi giorni.
agli utenti fruenti il servizio riabilitativo di Carate chiediamo;
di sostenere le nostre decisioni in questo percorso nell'interesse comune.
Lavoreremo incessantemente e con forza perché l'obiettivo di mantenere in questo territorio un servizio da
tutti riconosciuto come efficiente e altamente qualificato, sia confermato attraverso decisione concrete.
Vi terremo informati sulle nostre iniziative e sulla evoluzione della situazione anche attraverso il nostro
profilo facebook: http://facebook.com/operatori.carate
Sosteneteci!!!!
Gli operatori de " La Nostra Famiglia" - Carate Brianza
15 Marzo 2012
17.3.12
la vita e l'handicap
14.3.12
fb
10.3.12
http://andreapennati.blogspot.com/
8.3.12
7.3.12
lettera
3.3.12
2.3.12
29.2.12
25.2.12
lettera
20.2.12
Figlio ha crisi epilettica durante la messa Il prete la caccia e dopo la aggredisce - Cronache dalla Sardegna - L'Unione Sarda
17.2.12
comunicato
La Lega del Filo d'oro ha scelto questo blog per pubblicare le loro News e di questo sono felice e da quì ringrazio chi ha scelto di contattarmi
ciao
grazie per la visita dopo se vuoi vai su http://www.youtube.com/user/pinki349
12.2.12
11.2.12
9.2.12
amici
6.2.12
ciao a tutti
4.2.12
campagna di sensibilizzazione
2.2.12
1.2.12
30.1.12
messaggio ricevuto
Caro Andrea,
la famiglia Bongiorno insieme alla Fondazione Mike Bongiorno, ti ringraziano di cuore per averci inviato l'articolo relativo al tuo blog.
Desideriamo anche ringraziarti per aver parlato della nostra Fondazione, ci ha fatto davvero molto piacere e lo apprezziamo moltissimo.
Siamo sicuri che anche Mike, sarebbe felice di sapere che esistono persone buone, come te, che parlano della sua Fondazione.
Un abbraccio.
Fondazione Mike Bongiorno
26.1.12
25.1.12
L'handicap e oltre
22.1.12
12.1.12
seminario
La ricerca Monzabrianzapartecipa è stata promossa da:
Forum del Terzo Settore Monza e Brianza
in collaborazione con:
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
AVIS Provinciale Monza e Brianza
Centro Servizi per il Volontariato Monza e Brianza
e con l'adesione di:
Provincia Monza e Brianza
ASL Monza e Brianza
Uffici di Piano Monza e Brianza
Partecipazione libera
M O N Z A E B R I A N Z A
L OMBARDIA
Il Forum del Terzo Settore Monza e Brianza
CGIL CISL UIL Brianza
Organizzano il seminario
IL WELFARE
in tempo di crisi
Nuove strategie per nuove relazioni
Venerdì 20 gennaio 2012Ore 9.00 – 12.30
Presso
Urban Center
Via Turati 6 - Monza
L'invito a partecipare al seminario è rivolto ad amministratori pubblici, responsabili
del Terzo Settore, operatori sociali pubblici e privati, volontari e a tutti
coloro che sono interessati alla tutela del welfare locale.
CISLBRIANZA
Organizzano il seminario
Il Forum del Terzo Settore Monza e Brianza
CGIL CISL UIL Brianza
in tempo di crisi
Nuove strategie per nuove relazioni
Centro Servizi per il Volontariato Monza e Brianza
Via Turati 6 - Monza
ASL Monza e Brianza
Uffici di Piano Monza e Brianza
L'invito a partecipare al seminario è rivolto ad amministratori pubblici, responsabili
del Terzo Settore, operatori sociali pubblici e privati, volontari e a tutti
Partecipazione libera coloro che sono interessati alla tutela del welfare locale.
Presentazione del Seminario: Programma:
ripercussioni sul welfare locale. Nel seminario il Forum del Terzo Settore Monza e Brianza presen
ta inoltre i risultati della ricerca "Monzabrianzapartecipa", promossa in collaborazione con
AVIS provinciale, Centro Servizi per il Volontariato Monza Brianza e la Fondazione della Comunità
di Monza e Brianza. Fuoco dell'indagine sono aspettative, consensi e resistenze legate alla
costruzione partecipata dei Piani di Zona nei 5 ambiti territoriali della Provincia.
attorno ai Piani di Zona molti soggetti titolari di rappresentanza e di responsabilità sociale.
Istituzioni, Terzo Settore e Sindacati hanno in questi anni tacitamente presupposto un patto di
collaborazione, impegnandosi a realizzare i processi di riforma indicati dalla legge quadro.
pubblico e privato, si avverte l'esigenza di riformulare il "Patto per il welfare territoriale" (ingrassetto) fondante le relazioni multiple tra istituzioni locali, servizi, operatori e soggetti di rappresentanza
sociale.
dobbiamo farcene carico. Accettare questo invito senza provare a confrontare diverse ipotesi di
intervento è porsi nell'angolo delle ambigue corresponsabilità di chi vede nelle politiche dei tagli
l'unica soluzione.
a tutto campo sul tema generale dello sviluppo locale, chiamando in causa scelte amministrativepiù ampie e dunque movimentazione di risorse altre da quelle destinate (e insufficienti ) all'ordinaria
"spesa sociale".
del sistema di protezione sociale, dentro al ciclone della crisi economica? Pensiamo di sì, per
esempio attraverso prassi di interdipendenze dei diversi assessorati comunali che valutino le
ricadute sociali conseguenti alle scelte compiute dai singoli Assessori. E su queste nuove prassisi può e si deve rinnovare il sistema partecipativo - programmatico.
incongruenze. L'impegno delle organizzazioni sociali ai tavoli dei Piani di Zona spesso non si
riverbera sulle scelte compiute dalla Amministrazioni Comunali. C'è il rischio di "normalizzazione"
del sistema di governance, diventato ormai "ordinario lavoro" che produce tavoli faticosi e
frustranti, dove si discute ma non si producono co-decisioni, reti e relazioni di partnership, scelte
condivise.
sulle risorse economiche rischia di diventare "linguaggio prevalente ed esclusivo" a spese di un
approccio maggiormente "creativo e condiviso", distruggendo in tal modo la costruzione davvero
partecipata delle politiche sociali del territorio.
al seminario si inserisce in questa analisi e affronta alcune specifiche questioni.
Il seminario è l'occasione e insieme la necessità per consegnare queste nostre sollecitazioni e
offrire uno spazio di confronto, che auspichiamo diventi richiesta esigente di un modo diverso e
possibile di tutela dei diritti di cittadinanza fondamentali , non sacrificabili sull'altare dei provvedimenti
restrittivi anticrisi.
ECCOMI A VOI

- andrea pennati
- monza, mb, Italy
- Mi chiamo Andrea Pennati, sono nato a Monza in data 5/7/79 il mio percorso oltre alla riabilitazione che svolgo presso A.I.A.S di Monza. Dal 99 sono impegnato in ambito sociale, ho collaborato alla creazione di un ente di volontariato denominato un cavallo per amico A.V.E.R.-odv che ha lo scopo di far praticare l’equitazione ricreativa e sport dilettantistico per disabili. Per la mia integrazione frequento la fondazione Stefania di Lissone.Ho creato il blog La mia casa è senza barriere per mettere in luce che su di una quattro ruote si può fare molto. Per questo scrivo per https://www.sordionline.com/
posta
Pagine
mi piace
STAMPA
LAVORI
io a cavallo su romina

https://www.lamiacasaesenzabarriere.com/archivio di http://andreapennati.blogspot.com/
-
▼
2012
(176)
-
▼
dicembre
(19)
- cari amici buon 2013
- CARI AMICI IERI ABBIAMO AVUTO 30 VISITE
- cari amici vi informo sulle agevolazioni http://ww...
- con tutto il cuore Buon NataleAndrea
- cari amici, il 2012 per http://andreapennati.blog...
- news
- CIAO GRAZIE A VOI TUTTI PER L'AFFETTO AL MIO B...
- ciao
- ciao oggi sono giù
- CIAO
- ciao
- AUGURI
- cari amici oggi vi chiedo cosa pensate del canale...
- NEWS
- 3 dicembre
- ecco un brano http://www.youtube.com/watch?v=gk0...
- cari amici passo dopo passo siamo diventati grand...
- CARI AMICI FATE GIRARE IL BLOG
-
►
novembre
(20)
- CIAO
- caro blog, sono felice del tuo successo
- dite la vostra http://www.video.mediaset.it/video/...
- cari amici il mio rapporto con voi èmolto importan...
- ciao
- cari grazie per l'affetto per il blog
- cari amici, il rapporto tra handicap e musica per...
- BRANO
- CARI AMICI VI VOGLIO BENE
- a voi......
- comunicato
- cari amici, cosa vi dà il blog come emozione?
- cari ecco un brano http://youtu.be/Xi3FgLnvjFM
- caro blog il mese scorso siamo stati visti da 1022...
- ecco un brano http://youtu.be/Pa5_DumgEvU
- ciao
- ciao
- cari amici!
- brano composto da me
- buona festa Di ogni santi
-
►
ottobre
(19)
- sfogo
- cari lettori
- parere
- pensiero
- ciao
- caro blog per mè tu sei uno sfogo
- ciao
- ecco la News filo d'oro http://news.legadelfilodor...
- CARI AMICI ECCO UN BRANO http://www.youtube.com/...
- posta
- cari amici siamo arrivati a 13.907 visite
- cari
- ciao
- CIAO
- il rapporto tra persone con handicap e persone cos...
- ciao
- ciao ho letto questo cosa ne pensate http://www.l...
- amici
- CIAO
-
►
luglio
(20)
- cari amici se vi và rispondete a questa domanda h...
- amici
- ciao
- AMICI CARI
- domanda
- ciao
- CIAO
- FILO D'ORO
- commenti
- sensazioni e paure
- nuove regole del blog
- cari amici del blog
- amici!
- FILO D'ORO
- comunicato stampa
- comunicato
- carissimi amici lettori scrivo questo post con rab...
- ciao
- vi dedico
- cari amici
-
▼
dicembre
(19)
Lavoro
